Trieste cosa vedere

Piazza Unità
.Tra gli edifici che la delimitano, si trovano:
Il Municipio di Trieste, con la sua caratteristica facciata.
Il Palazzo della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, sede del governo regionale.
La Prefettura di Trieste, situata nello storico Palazzo del Governo, decorato con mosaici che richiamano la tradizione artistica bizantina

Arco di Riccardo

Molo Audace
Camminate fino in fondo per vedere la rosa dei venti. Sul Ponte Rosso è stata posizionata nel 2004 la statua di James Joyce.

Castello di Miramare
Fu costruito tra il 1856 e il 1860 per volere di Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria, come residenza per sé e per la sua consorte, Carlotta del Belgio.

Canal grande e Ponterosso
Sul Ponte Rosso è stata posizionata nel 2004 la statua di James Joyce.

Risiera di San Sabba
Fu un campo di concentramento nazista istituito a Trieste ufficialmente come campo di detenzione di polizia, unico ad essere dotato di un forno crematorio in tutto il territorio italiano

Castello e duomo di San Giusto
Sullo stesso colle troviamo anche il castello di San Giusto che vale senz’altro una visita.

Teatro Romano
Costruito tra il I e il II secolo d.C., durante il periodo di massimo splendore della città romana di Tergeste, poteva ospitare circa 3.500 persone.
Il teatro è stato riportato alla luce nel 1938 durante alcuni scavi, che ne hanno rivelato l'importanza storica e architettonica.
Realizzato sfruttando la naturale pendenza del colle, il teatro era probabilmente arricchito da statue e decorazioni, alcune delle quali sono oggi conservate presso il Museo Civico di Trieste.
Oggi, il Teatro Romano è visibile nel centro della città e rappresenta una delle testimonianze più significative del passato romano di Trieste.