Eventi La Barcolana
La Barcolana è una delle più iconiche regate veliche del mondo, e si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre. Ciò che la rende così speciale è la sua formula inclusiva, che permette sia ai velisti professionisti che agli appassionati di partecipare insieme, indipendentemente dalla dimensione delle imbarcazioni. Durante la 50ª edizione nel 2018, la Barcolana ha conquistato il titolo di “Largest Sailing Race” del Guinness dei Primati grazie alle 2689 barche iscritte, stabilendo un record mondiale.
La regata si svolge su un percorso lungo circa 15 miglia nautiche e va dal Castello di al traguardo di fronte a Piazza Unità.
Nel 2018, data la grande partecipazione, la linea di partenza è stata estesa di 500 metri, raggiungendo la lunghezza complessiva di due miglia nautiche. Questo ha permesso di accogliere tutte le imbarcazioni, confermando il carattere straordinario e popolare dell’evento, che è diventato un vero festival del mare a Trieste.
Eventi Trieste Next
Trieste Next è il festival della ricerca scientifica che si svolge annualmente a Trieste, città nota per il suo forte legame con la scienza e l’innovazione. Lanciato nel 2012, l’evento ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica, promuovere il dialogo tra scienziati, ricercatori, imprenditori e cittadini, e mettere in evidenza il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo sostenibile e nella crescita economica.
Focus tematici: Ogni edizione è incentrata su un tema scientifico specifico, come la sostenibilità, la biotecnologia, l’intelligenza artificiale, l’energia o la medicina. Questo consente di affrontare questioni attuali legate all’innovazione scientifica e tecnologica.
Conferenze e dibattiti: Il festival prevede un ampio programma di incontri, workshop, laboratori e tavole rotonde, che coinvolgono scienziati di fama internazionale, divulgatori e rappresentanti del mondo accademico e industriale. Gli argomenti spaziano dalle scoperte scientifiche alle loro applicazioni pratiche.
Esposizioni e dimostrazioni: Sono organizzate mostre interattive e dimostrazioni scientifiche per rendere accessibili al grande pubblico concetti e tecnologie innovative.
Partecipazione delle istituzioni scientifiche: Trieste è sede di importanti centri di ricerca come il Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP), la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), e l’Area Science Park. Queste istituzioni collaborano attivamente con il festival, offrendo contributi di alto livello.
Dialogo interdisciplinare: Uno degli scopi di Trieste Next è quello di promuovere un dialogo tra scienza, società e cultura, coinvolgendo anche economisti, artisti e professionisti di altri settori per discutere l’impatto delle nuove tecnologie e delle scoperte scientifiche.