Informazioni utili I dintorni

Grotta Gigante

Una guida specializzata vi accompagnerà per circa un’ora lungo un percorso di 850 metri alla scoperta delle meraviglie del mondo sotterraneo.

Dal centro visite un ingresso naturale conduce alla prima galleria: da qui si comincia con la discesa, costituita da 500 scalini sviluppati su rampe.

Prenotazione obbligatoria – durata visita 1 ora circa

Strada Napoleonica

Sentiero molto facile con panorami bellissimi della città e del golfo di Trieste: questa è la strada vicentina o Napoleonica, come la chiamano i triestini.

Cinque chilometri, che collegano Opicina (Obelisco) con Prosecco, immersi nel verde. Verso la fine del percorso, la vegetazione si fa meno fitta e si fa strada la roccia, dove alcune pareti verticali sono diventate punto di riferimento per i free-climbers.

5 km – circa 1 ora e 30 min. (al ritorno leggera salita)

Lipizza

Lipica è la casa dei Lipizzani e la più grande scuderia di razza al mondo, offre molte attività da fare soprattutto coi bambini.

Potete fare una bella passeggiata per il bel parco dove con un pò di fortuna si possono ammirare i bei cavalli bianchi al pascolo. La visita alle scuderie e un bel giro rilassante in carrozza. Per gli amanti del genere segnaliamo che Lipica è conosciuta anche per la presenza di un grande campo da Golf aperto tutto l’anno e molto frequentato soprattutto dagli stranieri.

Porto Piccolo

Un piccolo borgo affacciato sul mare, vicinissimo alla spiaggia di Sistiana.

E’ costituito da casette (prevalentemente a uso turistico) incastonate nella roccia carsica, un hotel 5 stelle, ristoranti di alta cucina, una spa di livello mondiale, il beach e yacht club.

Merita una visita al tramonto per un aperitivo vista mare.

Santuario di Monte Grisa

Il Tempio Nazionale a Maria Madre e Regina è un santuario mariano cattolico a nord della città di Trieste. Sorge all’altitudine di 330 metri sul monte Grisa, da dove si ha una vista spettacolare della città e del golfo. E’ raggiungibile in auto e ha un comodo parcheggio oppure dal sentiero della Napoleonica imboccando il segnavia Cai n°12.

Segnaliamo la presenza del ristorante chiamato “Casa del Pellegrino” per assaggiare una cucina semplice fatta di piatti della tradizione come la lubjansca (cotoletta impanata e fritta, farcita con prosciutto crudo e formaggio) o gli gnocchi col cinghiale o capriolo.

Trekking sul Rilke

Parcheggiare l’automobile nello slargo presso l’infopoint di Sistiana e prendere il sentiero che, a destra, costeggia la ripida scogliera.

Durante il percorso si incontrano postazioni belliche aperte e bellissimi scorci panoramici.

Alla fine del sentiero si arriva invece al Collegio del Mondo Unito, il cui giardino, seppur accessibile, è proprietà privata e poco più avanti al Castello di Duino che vale sicuramente una visita. Il Sentiero Rilke ha una lunghezza di circa 2 km e per percorrerlo da Sistiana a Duino ci vogliono intorno ai 30-40 minuti.

Contact Detail